Nel 2020 sono ancora tante le cause di malasanità che i tribunali italiani si trovano a dover discutere. Un argomento molto delicato e che bisogna conoscere nel dettaglio per essere certi di vedere i propri diritti rispettati in sede legale. Ecco perché è fondamentale affidarsi a strutture legali competenti in tal campo.
Malasanità: cosa vuol dire?
Quando si parla di malasanità si fa riferimento all’errore medico che può avere conseguenze per un determinato paziente in cura. Negli anni però è utile precisare che il senso di questa parola è stato ampliato molto indicando anche una serie di altre controversie; si può parlare a tutti gli effetti di malasanità in caso di errore medico ospedaliero o altri eventi negativi che riguardino non solo la sanità pubblica, ma anche quella privata. Non mancano anche le cause di malasanità per via di mancata diagnosi tumorale, intervento errato, errata diagnosi della malattia oppure un mancato consenso informato ricevuto da un paziente per delle cure a cui viene sottoposto senza la sua consapevolezza. Tutti situazioni in cui si possono avere dei danni permanenti e temporanei gravi ed importanti, con conseguenze gravi sulla qualità di vita. Tutelare i propri diritti in sede legale è perciò fondamentale ed ancor di più scegliere strutture competenti per malasanità. Un avvocato generico che non segue spesso casi di malasanità non è sicuramente la scelta migliore.
Gli elementi da valutare nella scelta di strutture legali
Nel momento in cui si pensi di poter iniziare una causa per errore medico subito, è necessario scegliere dei legali esperti in un campo molto delicato come questo. Ecco perché è utile conoscere alcuni aspetti come la valutazione del curriculum tra le cose principali. Infatti è lecito aspettarsi un professionista che sappia muoversi nella materia che è oggetto del suo incarico: dagli studi effettuati fino alle specializzazioni, arrivando poi alla carriera legale ancora in corso. Informarsi sulle cause che quella struttura legale abbia già sostenuto per quanto concerne la malasanità è un altro passaggio utile. Questo permette di capire realmente a chi ci si sta affidando per avere giustizia nelle opportune sedi. Meglio, inoltre, diffidare da coloro che propongono soluzioni in tempi rapidi e che, talvolta, potrebbero anche apparire approssimative. La cosa migliore è affidarsi ad uno staff legale che studi con attenzione la causa e che riesca a studiare con meticolosità i vari dettagli.
I vantaggi di una struttura legale per malasanità
Online si possono consultare diversi siti di associazioni di malasanità o avvocati che permettono di avere un quadro della situazione attuale in Italia. Indubbiamente ci sono dei vantaggi non trascurabili da precisare quando ci si affida ad una struttura di avvocati per tale controversia. Un aspetto interessante è spesso hanno già una collaborazione con medici legali, il che permette di addentrarsi nel campo della medicina, affiancandolo a quello legale, nel modo migliore possibile. Oltre a dover parlare di quanto sia importante scegliere persone che siano specializzate in cause civili e che perciò riescano a trovare sempre la soluzione giusta per tutte le situazioni(la soluzione penale in malasanità è sconsigliabile perchè rischia l’archiviazione)
Come strutturare una causa per malasanità
Affidandosi alla consulenza di una struttura legale si riuscirà a conoscere tutto ciò che riguarda la procedura per avviare una causa per malasanità. Ad iniziare questa procedura può essere il paziente direttamente che abbia subito il danno oppure i parenti, qualora ci sia stata la morte della vittima. In quest’ultimo caso parte così un iter che ha come obiettivo il riconoscimento di un risarcimento per la perdita di un proprio caro, in base al danno parentale previsto dalla legge. Scegliendo una struttura legale con la dovuta esperienza in un ambito così ramificato e delicato, si avrà uno schema procedurale ben chiaro prima di iniziare la causa vera e propria. Ci sono inoltre due casi che possono realizzarsi: la causa per errore medico contro struttura privata o pubblica. Nel pubblico si ricorda che la competenza va stabilita in base al distretto di competenza.
L’iter per la causa di malasanità
Vi sono dei passaggi cruciali per avviare una causa per malasanità dovuta ad errore medico. Si parte con l’invio di una diffida stragiudiziale che espone quelle che sono le responsabilità della struttura sanitaria e del suo personale medico. A questa deve seguire un contatto tra i legali di questa e quelli che hanno intentato la procedura legale. Qualora questo non avvenga potrà essere il ricorso per accertamento tecnico preventivo che permette al giudice di fissare un’udienza nella quale le parti saranno chiamate a comparire presso il tribunale competente. Verrà così prodotta anche una relazione tecnica che diventa una prova documentale di tutta la causa. Un’altra possibilità, alternativa a questa, è l’instaurazione di giudizio di merito con prima un tentativo di mediazione. Se essa fallisce ci sarà la notifica di citazione con iscrizione a ruolo e provvedimento decisionale del giudice che stabilirà il risarcimento eventuale nel caso verifichi la sussistenza dell’errore medico.
La quantificazione del danno
Scegliere di avere al proprio fianco personale legale competente in campo di malasanità è senza dubbio una delle armi vincenti. Soprattutto per arrivare alla quantificazione del danno, qualora la causa venga vinta. Bisogna però conoscere che il danno può essere patrimoniale e non patrimoniale: nel primo caso rientrano le spese sostenute dal paziente per porre rimedio al danno medico subito, mentre nel secondo vi rientrano danno morale e psicologico legato ad esso. Passando invece all’aspetto economico, il risarcimento nella maggior parte delle cause che sono state svolte in Italia per malasanità è stato particolarmente ingente. Ogni tribunale italiano ha realizzato nel corso degli anni delle tabelle che prevedono così una maggiore semplicità nell’erogazione degli importi. Il risarcimento è sempre proporzionale in base ad una serie di parametri come età, tipo di errore medico, tempi trascorsi, e così via. L’avvocato che fà molte cause di malasanità porterà avanti la pratica e sarà in grado di dare le dovute spiegazioni ed illustrare nel dettaglio al cliente ogni fase dalla A alla Z.
PER OGNI INFORMAZIONE CHIAMARE SENZA NESSUN IMPEGNO LE SEDI :