sentenze sulla responsabilità medica e malasanità

Le sentenze di responsabilità medica più rilevanti possono essere suddivise in tre categorie: quelle che danno maggiori informazioni circa la responsabilità della struttura sanitaria, in aggiunta rispetto a quella del singolo medico; quelle che meglio definiscono gli oneri probatori in capo al presunto danneggiato ed infine quelle che pongono l’accento sui doveri di diligenza del medico in tutto l’iter sanitario.

Il tema della responsabilità medica interessa molto non solo gli studiosi ma anche e soprattutto gli operatori del diritto, ossia i magistrati che si trovano a dirimere quotidianamente controversie di questo tipo. Oltre alle pronunce di primo grado sono molto importanti anche le sentenze e ordinanze della Corte di Cassazione in tema di responsabilità ed errore medico, perché permettono di avere delle direttive di massima per quanto riguarda alcuni peculiari aspetti delle questioni, utili non soltanto agli avvocati ma anche ai pazienti che ritengono di essere stati vittime di un errore medico o di un caso di malasanità.

sentenze responsabilita medica malasanità errore medico

Sentenze in tema di malasanità: la responsabilità della struttura ospedaliera

Vale la pena soffermarsi anche su qualche sentenza per casi di responsabilità medica che fa luce sul rapporto tra la struttura ospedaliera e il singolo professionista sanitario.

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6386 del 2023, ha ribadito la posizione di rapporto contrattuale tra paziente e struttura sanitaria in caso di danni derivanti da infezioni ospedaliere. È importante notare che la responsabilità per le infezioni nosocomiali non integra un’ipotesi di responsabilità oggettiva ed il paziente deve fornire la prova della relazione causale tra l’infezione e la condotta del personale sanitario o la struttura ospedaliera. In caso di dimostrazione della responsabilità della struttura, il paziente ha il diritto di ottenere un risarcimento per il danno subito.

Sentenza importante sul danno alla persona (Cassazione civile 12 Luglio 2023 n. 19922) e come venga liquidato il danno morale valutando bene la proporzione di gravità tra sofferenza soggettiva e la lesione subita. Infatti per il risarcimento del danno morale diversamente dal danno biologico si possono utilizzare le Tabelle di Milano dal 2008.

Danno iatrogeno differenziale nei casi di errore medico sanitario: la Corte Appello di Perugia si è espressa a marzo 2023 con la sentenza n 151 riguardo il risarcimento del danno iatrogeno differenziale; vi è stato infatti un appello verso l’ordinanza del tribunale di Terni per danno patrimoniale riconosciuto al paziente leso da malasanità e nello specifico da intervento chirurgico errato. La Corte di Appello di Perugia ha infatti confermato definitivamente l’errore medico nella struttura ospedaliera e condannato al pagamento la struttura stessa.

Per la Cassazione con sentenza n. 17410 del 2023 specifica che il medico è tenuto e quindi responsabile della lettura dell’esame diagnostico ANCHE SE NON SPECIALIZZATO; dovrà quindi garantire la capacità di lettura dei vari esami diagnostici e non potrà dare una interpretazione errata perchè sarà altrimenti responsabile del danno cagionato al paziente. Nelle specifico il ginecologo aveva cagionato la morte non capendo la gravità della situazione creatasi a livello intestinale (non era una semplice cisti liquida come erroneamente supposto dal medico). Il grave errore diagnostico per la CASSAZIONE non salva il medico dalle sue responsabilità solo perchè non fosse specializzato nella materia. 

Importante sentenza della Cassazione nel 2023 in cui si riprende il discorso che va assolutamente provato il nesso di casualità tra informazione omessa e il danno conseguente al paziente. La sostanza è che dopo questa sentenza non basterà una omessa informazione per avere responsabilità medica ma ci vuole comunque un accertamento del nesso causale tra condotta colposa e il danno finale. Cassazione sentenza 1936 del 2023

Sentenza della Cassazione civile 27 06 2023 numero 18327 in cui stabilisce che quando un medico non informa la gestante sulle eventualità di possibili malformazioni fetali al figlio in arrivo dovrà per questo errore risarcire gli eventuali danni causati. E’ infatti importante per i genitori la possibilità di poter interrompere la gravidanza. Qui la Cassazione reputa tale comportamento del medico come una NON adeguata informativa.

Recente e importante sentenza della Corte di Cassazione penale nel 2023  riguardante la responsabilità nell’equipe medica; se il chirurgo medico ha manifestato il suo dissenso rispetto al lavoro svolto dai suoi colleghi dovrà comunque dimostrare la sua diligenza ed il controllo sul lavoro fatto dell’equipe che ha commesso l’errore. E l’unico modo che il sanitario ha per discolparsi dalla responsabilità medica e quindi dal nesso causale tra il suo lavoro e il danno arrecato al paziente. CASSAZIONE 16094 del 2023

La Corte di Cassazione si è espressa riguardo la responsabilità medica emanando una sentenza  riguardante l’omissione di ulteriori controlli da parte del medico con conseguente errore e danno.
Vi è errore medico anche nel caso il medico non esegue ulteriori controlli; quindi si ha colpa medica anche nel caso in cui il sanitario ometta di eseguire importanti accertamenti e controlli utili alla diagnosi corretta. Cassazione sentenza 15786 del 2023

La Corte d’Appello di Roma, sentenza 13 giugno 2023 numero 4241 spiega che nella responsabilità medica non si può dare colpe alla struttura sanitaria se l’operazione è stata fatta secondo corretti canoni e che quindi il risultato finale lesivo per il paziente non poteva essere evitato comunque .I medici in questo caso avrebbero infatti eseguito correttamente il lavoro e quindi non sono imputabili di errore o lesione.

Con l’ordinanza n. 16936/2021 la Cassazione ha disposto che in caso di ritardi della prestazione sanitaria, l’azienda ospedaliera dovrà dimostrare che questi ritardi non siano ad essa imputabili.

Con la sentenza n. 6243/2015, invece, gli Ermellini hanno chiarito che in caso di errore medico da parte del medico di base il danneggiato può rivalersi anche nei confronti della ASL territorialmente competente, poiché la stessa è investita di una responsabilità da posizione nei confronti del singolo medico curante. Il principio di diritto è stato enucleato dall’art 7 della legge Gelli.
Nel caso in cui la diagnosi operata dai medici del Pronto Soccorso si riveli errata e non tempestiva, il giudice può condannare la struttura anche discostandosi dalle motivazioni del consulente tecnico, fornendo però una motivazione valida.

Cassazione si esprime sulla NON condanna per il medico che abbia fatto una omessa o tardiva diagnosi se non si evidenziano con certezza le norme violate. Nella fattispecie il medico veniva condannato per lesioni colpose gravi per omessa diagnosi di tumore al seno. Verdetto a cui la dottoressa si oppone nel ricorso in Cassazione sollevando diversi motivi di doglianza. La Cassazione ( sentenza 46662 del 2022) spiega che il giudice deve prima di tutto individuare le norme violate e capire in che misura il dottore si sia allontanato dalle linee guida. In sostanza si è arrivati ad un quadro difficile e contradditorio non chiaro per far capire le norme violate dalla dottoressa.

Sentenza della Corte di Cassazione 5595 del 2022 in cui viene chiuso il discorso riguardo la richiesta di risarcimento per il decesso di una paziente a cui il medico aveva provato invano più volte ad intubarla. Il medico aveva però rispettato le linee guida previste e per questo assolto: il medico aveva diligentemente valutato i rischi ed ha proceduto al tentativo di intubazione solo in seguito ad aver valutato attentamente le criticità della procedura. Concludendo nessuna condanna perchè la manovra di intubazione era  stata eseguita correttamente e non aveva mai interrotto la ventilazione.

Novembre 2022 : Anche la Corte di Cassazione conferma la decisione in prima appello presso il tribunale di Roma riguardante la condanna della struttura sanitaria in seguito ad un danno cagionato alla paziente; nello specifico vi è stata perforazione dell’utero e lacerazione del retto dovuto a negligenza medica durante il raschiamento. La Corte di Cassazione conferma il risarcimento dato alla paziente di oltre 100.000 euro come deciso in primo grado. Il danno biologico finale della paziente lesa è stato del 22 %. (Fonte : Responsabilitàcivile.It)

 La Corte di Cassazione settembre 2022 n. 26104 torna sul discorso della mancanza di informazione fatta nei confronti dei genitori riguardo il loro figlio minorenne ledendo il diritto di autodeterminazione. Si imputa alla struttura sanitaria / medici di non avere coinvolto e informato nella scelta della della cura terapeutica riguardante il figlio i genitori. Va detto che la Ctu però ha escluso il nesso causale tra cura e decesso del minore. Il giudice comunque conclude esplicando il dovere di coinvolgere i genitori nella scelta della cura terapeutica.
(Fonte : Altalex)

Sul delicato tema delle infezioni causate da interventi o trattamenti sanitari, la Cassazione n. 18813/2021 ha precisato che è un preciso compito dell’ospedale quello di controllare la qualità e la purezza della sacche per emotrasfusione. La Corte ha così accolto il ricorso di un paziente che aveva contratto l’epatite C dopo essersi sottoposto a emotrasfusione presso un struttura ospedaliera. Il controllo delle sacche, infatti, fa parte dell’assistenza sanitaria che la struttura deve fornire ai pazienti.

Vale la pena, in ultimo, citare la sentenza n. 16767/2021 in materia di competenza per territorio: secondo i giudici, se la struttura sanitaria è convenzionata e dunque se la prestazione sanitaria viene resa in ambito pubblico non si applica il foro del consumatore previsto dal codice del consumo.

Sentenza della Cassazione riguardante il risarcimento per malasanità e la sua esatta prescrizione; infatti per la Cassazione la decorrenza per la prescrizione parte dal momento in cui vi è la percezione della malattia e non da quando la malattia si aggrava. (Cassazione n 29760 2022)

Importante Sentenza riguardo il RISARCIMENTO SENZA SINTOMI E SOFFERENZA : la Corte di Cassazione si  è espresse riguardo ad il risarcimento nel caso la persona, la cui salute è stata lesa da un errore medico, ma non abbia avuto sintomi o sofferenza per il potenziale danno creato.
Nel caso esplicito si tratta di un paziente che ha contratto tramite emotrasfusione Epatite alla fine degli anni settanta in seguito ad un intervento chirurgico ma senza avere sintomi fino a fine anni ’90 quando scopre di essere malato di epatite. Il risarcimento iniziale riconosciuto dal tribunale di oltre 70 mila euro veniva in appello ricalcolato in circa 50 mila euro.
È chiaro quindi che Non basta il danno biologico fine a se stesso ma per avere un risarcimento deve esserci un danno fisico che impedisca al paziente lo svolgimento normale delle sue attività quotidiane. Cassazione 25887 del 2022

Sentenze in tema di malasanità e errore medico: 

Vi sono numerose interessanti sentenze errore medico che trattano dell’onere della prova in tema di responsabilità del professionista e dello spazio che ha il paziente per poter, eventualmente, dimostrare la sussistenza di un danno.

La Cassazione si è espressa sulla Legatura delle tube non corretta e gravidanza indesiderata.
Rigettata dal  tribunale di Agrigento la richiesta di danni patrimoniali e non dovuti ad un mal fatto intervento di legatura delle tube dopo i vari parti avuti (5) che aveva portato alla nascita indesiderata di un altra figlia. In seguito secondo la Corte d’appello vi è stata responsabilità dei medici nel mal eseguito intervento. I Medici attivano successivamente un ricorso per Cassazione che sono stati poi entrambi rigettati. (Cassazione 18/07/2022 numero 22532)
Sentenza sul consenso informato della Corte di Cassazione civile 1936 del 2023 in cui sostiene sia fondamentale accertare il nesso causale tra l’omessa informazione al paziente e il danno causato successivamente. Infatti se dopo un intervento medico ospedaliero il paziente accusa un errore e conseguenze quali un danno a vita permanente o temporaneo la struttura dovrà risponderne se ha omesso una corretta informazione.

La Cassazione nel 2022 torna sul danno da perdita di chance che va considerato diversamente da un danno da morte pieno.
Il problema dei casi di malasanità con perdita di chance e sempre quantificare esattamente il valore del risarcimento.  Infatti non è semplice e può succedere di ottenere risarcimenti molto inferiori al danno pieno da perdita parentale in fase stragiudiziale per cercare un accordo tra i parenti lesi e la parte sanitaria che ha errato pur di evitare una causa che potrebbe protrarsi per anni. Sentenza che tratta la perdita di chance 31136 del 2022

Una recente pronuncia del 2021, la n. 12593, ha chiarito che il paziente che non ha preso visione del consenso informato, e dunque non lo ha sottoscritto, deve comunque dimostrare che se lo avesse visionato non avrebbe proceduto all’intervento. In altri termini, non basta la mancata sottoscrizione del consenso per condannare il medico.

Responsabilità del medico in caso non sia stata data corretta informazione sulle tecniche alternative alla operazione
La clinica non è tenuta a risarcire il paziente leso se non vi sia correlazione tra l’omessa informazione dell’operazione alternativa e la possibile scelta per tale piano alternativo. Rispetto alla tecnica operatoria utilizzata che ha creato un danno, vi doveva essere una informazione completa al paziente sulla eventuale tecnica alternativa a quella utilizzata magari meno moderna. L’informazione completa di una nuova tecnica probabilmente avrebbe portato il paziente a scegliere quest’ultima e non l’operazione obsoleta (sempre che vi sia ovviamente danno). Sentenza Cassazione numero 1936 del 2023

Le maglie in cui poter inserire la responsabilità per errori medici si restringono ulteriormente con la pronuncia n. 24835/2021, con la quale la Suprema Corte ribadisce l’importanza delle linee guida, parametro che deve essere sempre valutato dal giudicante ai fini della sussistenza della responsabilità. Ciò significa che, in linea di massima, il professionista che abbia seguito pedissequamente le linee guida per un intervento o una qualsiasi procedura sanitaria difficilmente potrà incorrere in responsabilità.
Già l’anno scorso, un’altra sentenza per errori medici, la n. n. 32871/2020, aveva chiarito nel dettaglio l’iter valutativo che il giudicante deve seguire per valutare la sussistenza o meno di responsabilità:
prima di tutto il giudice deve verificare se l’operazione o la pratica medica in questione è regolata dalle linee guida o da particolari codici di condotta.
Successivamente è necessario individuare la presenza del nesso di causalità e la natura dell’eventuale colpa, se generica o specifica, se dovuta a imperizia, negligenza o imprudenza. infine, occorre valutare se e quanto la condotta colposa del medico si è allontanata dal pedissequo rispetto delle linee guida. Anche da questa sentenza per errore medico si comprende, dunque, quanto la valutazione del giudice circa il rispetto delle linee guida sia fondamentale e non deve essere fatta in maniera generica.

L’importanza del nesso causale viene confermata anche dalla pronuncia n. 26907/2020, con cui si ribadisce che tale nesso deve sempre essere dimostrato dal paziente come condizione per ßla sussistenza della responsabilità del medico. Per rendere meno gravoso l’onere probatorio, la Cassazione precisa che il presunto danneggiato può servirsi anche dello strumento delle presunzioni. Ovviamente il nesso di causalità non basta, perché dovrà essere dimostrato anche la condotta del medico e il danno subito, collegati tra loro proprio dal rapporto causale. Una volta soddisfatti questi requisiti, dovrà essere il medico a dimostrare di aver adempiuto al proprio dovere con la diligenza prevista dalla natura dell’incarico o, in caso di evento infausto, sarà suo onere provare l’evento imprevedibile, ossia la causa a lui non imputabile, da cui è derivato l’inadempimento.
In altri termini, le conseguenze dell’impossibilità di provare l’evento dannoso ricadono sul paziente mentre quelle relative alla prova della non imputabilità della causa sopravvenuta si riversano sul professionista.
Sulla stessa linea si colloca la pronuncia n. 15108/2021, con cui la Cassazione non ha riconosciuto la responsabilità del medico in un caso di danni post intervento subiti da un paziente il quale non era riuscito a dimostrare il nesso di causalità tra l’evento dannoso e la condotta del professionista. La Cassazione si è inoltre soffermata sul peculiare aspetto del reato omissivo improprio e il suo iter di accertamento: la responsabilità omissiva impropria necessita sia della prova dell’assenza di decorsi causali alternativi potenzialmente determinanti l’evento dannoso, sia della prova per cui l’evento non si sarebbe verificato se il medico avesse posto in essere la condotta omessa. Questo secondo giudizio deve essere orientato dalla cosiddetta probabilità logica, che a differenza della probabilità statistica si basa sulla valutazione del caso concreto e non si rifà unicamente a paradigmi teorici scientifici. La Cassazione torna sull’ onere della prova del nesso in capo al paziente leso; infatti si è di nuovo pronunciata su un caso di responsabilità medica (dentistica) confermando il rigetto già precedente da parte dei giudici di merito sottolineando il principio per il quale spetta al paziente – danneggiato provare il nesso di causa tra condotta del sanitario e conseguente danno. Cassazione n. 42104 / 2021

La sentenza n. 33230/2020 ha quindi concluso che il medico deve essere assolto nel caso in cui permanga ragionevole dubbio circa l’effettiva funzionalità della condotta e la sua idoneità al non verificarsi dell’evento dannoso. Ugualmente, si deve pervenire ad assoluzione nel caso in cui gli elementi probatori riguardanti l’idoneità della condotta omessa siano contraddittori o insufficienti.
Altra sentenza per caso di responsabilità medica molto importante è la n. 36431/2020, in tema di omessa diagnosi. In questo caso la Corte di Cassazione ha escluso la responsabilità dello staff medio che non aveva diagnosticato in tempo una dissezione aortica acuta, patologia rilevabile ricorrendo ad alcuni esami diagnostici. Secondo i giudici, infatti, considerando la gravità della patologia, le tempistiche necessarie per sottoporre il paziente all’intervento e altre circostanze del caso concreto, una tempestiva diagnosi non avrebbe comunque potuto escludere con certezze l’evento morte, venendo dunque meno il nesso di causalità tra condotta ed evento.
Al di là del caso di specie, dunque, laddove vi sia una mancata diagnosi da parte del medico la responsabilità non può essere automatica ma, al contrario, necessita di una valutazione probabilistica circa la gravità della patologia non diagnosticata tempestivamente, l’eventuale margine di rischio dell’intervento necessario e altre circostanze specifiche.

La sentenza della Cassazione che ritorna sul problema del Consenso informato dichiarando che non è necessario per rimandare l’intervento; in pratica non è necessario se il medico decide di differire un intervento chirurgico perché non lo ritiene necessario. (SENTENZA 39084 del 2021)

Sentenze in tema di malasanità: come deve operare il professionista per ridurre al minimo le possibilità di incorrere in responsabilità

Altre interessanti sentenze malasanità puntualizzano meglio come deve operare il medico per limitare al massimo il rischio di incorrere in responsabilità.

Sentenza riguardo la colpa di un medico specialista che si trova in una situazione difficile e complicata (esempio un paziente anziano) ma procede comunque alla colonscopia determinando un danno o la morte in seguito a perforazione. Sentenza n. 30051 del 2022.

Sentenza della Cassazione nel 2022 a dicembre in cui riprende il discorso delle micro permanenti e soprattutto il risarcimento delle stesse in cui basta la semplice visita. Espone che per avere la prova per il risarcimento delle micro permanenti basti la visita che accerti la lesione. Non è sempre richiesto quindi l’esame strumentale. Sentenza 37477 del 2022.

Sentenza della Cassazione riguardo il reato di omissione commesso da un medico di guardia che negligentemente non va dalla paziente evitando quindi la visita a domicilio. Ovviamente bisogna tenere presente le condizioni del paziente che se risulta avere grosse difficoltà nel muoversi e problematiche serie mettono in pericolo la sua vita. Si parla di reato di omissione di atti d’ufficio per la guardia medica condannata dalla sentenza n 44057 del 2022

Secondo la Corte di Cassazione con una recente sentenza reputa responsabile di omicidio un medico che non abbia seguito le linee guida. Nello specifico se vi è stata negligenza e imperizia grave nel discostarsi dalle linee guida previste nelle cure del paziente. (Sentenza 39015 del 2022)

La Cassazione si è pronunciata riguardo ad un errore commesso da medici nella struttura sanitaria su un paziente anziano e con varie patologie. Infatti i medici venivano assolti in seguito al decesso del paziente sottoposto a intervento di cuore perché purtroppo nella realtà non vi sarebbe stato un esito comunque diverso. Nonostante la condanna di primo grado la cassazione assolve e rigetta vista l’età avanzata e le numerose patologie che presentava. Sentenza Cassazione 48220 del 2022

La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente riguardo al risarcimento danni per una tardiva diagnosi di un tumore. Nello specifico si è trattato del tempo di ritardo che passa tra la prima volta in cui il paziente viene visitato (senza capire la presenza di un tumore) ed il momento in cui scopre di avere un tumore(errore medico di diagnosi).
Il danno dovuto ad una tardiva diagnosi di un tumore oltre Al danno biologico crea un danno anche di tipo patrimoniale; inoltre vi sono danni morali ed esistenziali che dovranno essere risarciti perché hanno creato una sofferenza psicologica al paziente leso. (CASSAZIONE n 28632 ottobre 2022)

La sentenza per responsabilità medica n. 12968/2021 si sofferma sul concetto di errore diagnostico: a detta della Corte tale errore si configura laddove il medico non agisca con la diligenza e perizia richiesta dalla professione, e dunque non ponga in essere tutti gli accertamenti necessari per avere una diagnosi più chiara possibile, il tutto secondo la logica della massima prudenza. L’ter diagnostico è, infatti, assieme alla scelta della terapia e della cura, una delle fasi sicuramente più delicate che lega medico e paziente e deve essere dunque affrontato con la massima puntualità possibile.
Sulla stessa lunghezza d’onda si rivela la sentenza n. 32871/2020 che si concentra soprattutto sul decorso post operatorio di un paziente e sul dovere da parte del medico di porre l’attenzione su qualunque sintomo post operatorio che possa essere rivelatore di una complicanza; il medico, infatti, non può limitare il suo dovere assistenziale al mero intervento ma deve assistere il paziente anche in tutto ciò che riguarda il pre e il post operazione, momenti cruciali per la buona riuscita dell’intervento stesso. Ne consegue che, in caso di decorso post operatorio anomalo, il professionista sanitario è tenuto ad intervenire.

Molto interessante anche la pronuncia n. 34983 del 9 dicembre 2020, che affronta il problema dell’intervento chirurgico inutile o posto in essere senza il consenso del paziente: se, a seguito di tali eventualità, si verifica il decesso del paziente il professionista sanitario è imputabile di omicidio preterintenzionale. Affinché si possa configurare una tale figura di reato è necessario che il medico abbia consapevolmente sottoposto il paziente a una o più operazioni del tutto inutili e senza alcuna finalità curativa e indicazione terapeutica. Il principio di diritto è stato enucleato da un caso pratico che vedeva protagonista un medico che aveva sottoposto alcuni pazienti a interventi rischiosi senza il loro consenso e senza uno scopo preciso.

Secondo la Cassazione con la sentenza n. 4587 / 2022 che si è espressa recentemente sulla non responsabilità del medico di base nel diagnosticare una malattia difficile; infatti nel caso di malattie difficilmente comprensibili e diagnosticabili con la sua non specifica competenza del medico curante sarebbe complicato capire a fondo la situazione.Si esclude quindi la sua responsabilità nel caso preso in essere della Cassazione; ciò non toglie che ogni caso sia a se quindi necessita di una valutazione medico legale approfondita.

Sentenza di Cassazione n. 45602 nel 2021, è responsabile il medico del pronto soccorso che superficialmente omette di svolgere esami strumentali che avrebbero fatto capire la corretta problematica del paziente evitandone la morte per malasanità.

CLICCA qui per ulteriori informazioni : sentenze responsabilità medica Altalex 

oppure ultime sentenze di responsabilità medica :  sentenze La legge per tutti

SENTENZE 2022

La Cassazione (con sentenza dell’ 8 febbraio 2022 4323) si pronuncia sull’errore nella trasfusione di sangue infetto e sulla negligenza medica.
Infatti ritiene ci sia stato un nesso di causalità tra l’ errore del medico nella trasfusione di sangue di gruppo incompatibile e la morte del paziente; violando le norme di procedura per la trasfusione il dottore non aveva partecipato alla fase importante delle connessione della sacca all’ago messo al paziente poi deceduto.
In malasanità la colpa lieve del medico va valutata in base alla difficoltà dell’intervento. Secondo la Cassazione la colpa è proporzionale e in base alla difficoltà dell’intervento. Diversamente al dottore sarà contestata una colpa grave se l’intervento non sia stato complicato ed abbia portato a un danno al paziente. Cassazione sentenza 4905 2022
La prescrizione nella responsabilità medica del danno jure proprio visti dalla corte di Cassazione (Cassazione 26 luglio 2021 21404)
La vicenda: i genitori di una bimba morta nel 2001 pochi mesi dopo il parto hanno fatto causa per capire la responsabilità sanitaria di una non adeguata assistenza
A livello di risarcimento qui si parla di danno sia jure proprio dato dalla perdita del rapporto parentale, sia jure hereditatis rigettata invece in prima battuta per prescrizione di 5 anni.
La Cassazione si pronuncia dicendo che il danno jure proprio (extracontrattuale) può arrivare a 10 anni se vi è stato un reato di omicidio colposo.

PER OGNI INFORMAZIONE

RECAPITI TELEFONICI SEGRETERIA

CENTRALE PER LE 50 SEDI IN ITALIA:

 Milano: 0287159422

Roma: 0692935338