Risarcimento amianto

Risarcimento Salute si occupa della tutela dei malati che sono stati esposti alle fibre di amianto durante la loro vita; nello specifico del risarcimento di malattie e decessi dovuti ad esposizione all’amianto nei luoghi di lavoro con conseguente tumore al polmone (mesotelioma) o di altro genere dovuti a malattia professionale.

Solo nel 2017 sono stati 6.000 i decessi di lavoratori esposti ad amianto killer per tumore al polmone ed è loro diritto e dei loro familiari avere un risarcimento dalla azienda che non li ha protetti dalle fibre tumorali di asbesto.

I dati dell’ Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) già nel 2015 quantificavano in 4500 casi di tumori polmonari e mesotelioma; vi sono inoltre altre varie forme tumorali dovute all’esposizione all’amianto (es tumori alla laringe, allo stomaco). Le categorie con più alta incidenza di mesotelioma da amianto sono quello edile, il settore militare ed il settore dei lavoratori delle Ferrovie dello Stato.

Risarcimento Danni Amianto

Prima Consulenza

Legale Gratuita 

Avvocati Pagati a Risultato

ANALIZZIAMO SUBITO IL TUO CASO

SIAMO DISPOSTI A VISIONARE IN TUTTA ITALIA I CASI DI AMIANTO RECANDOCI SUL POSTO SENZA IMPEGNO


Tuteliamo i cittadini e le loro famiglie vittime di amianto e mesotelioma pleurico contratti nelle ferrovie dello stato italiano, nella marina militare, in aeronautica, nel corpo dei vigili del fuoco (pompieri),nelle scuole (come evidenziato dalla recente sentenza del Tribunale di Taranto),nelle aziende di edilizia ed in ogni altro tipo di attività lavorativa in cui il lavoratore sia stato esposto o in contatto con amianto.

50 sedi in Italia

SEGRETERIA CENTRALE :

Milano: 0287159422

Roma: 0692935338

da LUNEDI’ a VENERDI’ dalle 9.00 alle 19.00
ORARIO CONTINUATO
SABATO APERTI:  10:00 – 12:45
2 DOMANDE FREQUENTI:

QUANTO TEMPO ABBIAMO PER AGIRE ? 10 anni dalla scoperta della malattia

10 anni è il tempo per agire contro il datore di lavoro presso il quale il soggetto è stato in contatto con l’amianto.Si hanno quindi dieci anni dalla scoperta / conoscenza della malattia.


QUANTO COSTA ?
La consulenza legale sarà pagata dal cliente SOLO se vi è un risultato e a risarcimento ottenuto.

ARTICOLI DELLA STAMPA DEDICATI A RISARCIMENTO SALUTE :

Articolo su PARMAPRESS24 dedicato a RISARCIMENTO SALUTE
in cui si approfondisce il discorso sui risarcimenti spettanti ai ferrovieri ed ai lavoratori esposti ad amianto nelle ferrovie dello stato italiano. (28 maggio 2018)

 


Articolo su PORDENONE NEWS dedicato a RISARCIMENTO SALUTE in cui si parla di Risarcimento per tumori da Amianto e mesotelioma nella zona di Pordenone e Trieste

articolo risarcimento amianto giornale risarcimento salutearticolo risarcimento amianto risarcimento salute


Articolo su PISA NEWS  dedicato a RISARCIMENTO SALUTE
in cui si parla dei lavoratori vittime di Amianto e Mesotelioma in Toscana
pisa news articolo amianto Risarcimento Salute

Articolo su ZETAPRESS.IT dedicato a RISARCIMENTO SALUTE
in cui si parla di Risarcimento per tumori da Amianto e mesotelioma.
AMIANTO MESOTELIOMA FERROVIE DELLO STATO

Ci hanno Intervistati a RADIO LOMBARDIA sui problemi di Amianto.
intervista radio su amianto mesotelioma daniele viola avvocato petrocchi
( Dott. Daniele Viola e Avvocato Fiora Petrocchi. Aprile/2019 )

Intervista su Mi Tomorrow (Milano, 22 gen 2021)Intervista tutela del malato daniele viola di oggi su Mi Tomorrow


CONSULENZA LEGALE E VISIONE DOCUMENTI :

Prima Valutazione legale gratuita  da parte degli avvocati che si occupano in Italia di risarcimento da mesotelioma per le vittime che abbiano contratto una malattia o siano deceduti perchè esposti all’amianto . Accerteremo le condizioni di procedibilità del vostro caso dopo aver analizzato e studiato i seguenti documenti:

1- diagnosi mesotelioma
2- libretto di lavoro o estratto previdenziale Inps
3- contratto di lavoro
4- certificazione malattia professionale inail o richiesta
5- eventuali testimonianze sulla presenza di amianto in azienda

6- eventuali altri casi di colleghi ammalatisi di mesotelioma


Quale è la quantità di fibre di amianto respirate dai lavoratori per creare un tumore al polmone come il mesotelioma?

La quantità di fibre di amianto necessarie per causare un tumore al polmone come il mesotelioma era in passato sconosciuta. Si ritiene che l’esposizione ad un’alta concentrazione di fibre di amianto per un periodo di tempo prolungato sia necessaria per sviluppare questa malattia. Pertanto, i lavoratori esposti all’amianto possono aumentare il rischio di sviluppare il mesotelioma a seconda della quantità e della durata dell’esposizione. Si è poi capito che il Mesotelioma insorge anche dopo brevi e modeste esposizioni con latenza mediana di circa 40 anni ed ovviamente più  il lavoratore si è esposto più vi è rischio.
Ogni esposizione, eccetto quelle degli ultimi 10 anni, contribuisce; 1 ff/ll è il valore di restituibilità degli ambienti bonificati
I valori di restituibilità degli ambienti bonificati da amianto variano in base al tipo di amianto presente, al tipo di bonifica effettuata e alla destinazione d’uso dell’area bonificata. Generalmente, i valori di restituibilità accettabili sono compresi tra 0,01 ff/ll (fibre/litro) e 0,2 ff/ll.

Quali sono gli ambienti lavorativi in cui hanno trovato la maggior densità di fibre di amianto ? 

Gli ambienti lavorativi in cui è stato trovato un alto livello di fibre di amianto sono principalmente quelli che coinvolgono la lavorazione e la produzione di materiali contenenti amianto, come l’edilizia, l’industria mineraria, i cantieri navali, le Ferrovie delle Stato, le industrie meccaniche, l’industria tessile, siderurgiche e l’industria delle costruzioni. Altri ambienti lavorativi in cui l’amianto è stato rinvenuto in grandi quantità includono le officine meccaniche(Ferrovie dello Stato), i laboratori chimici, le fonderie, le centrali elettriche, le miniere, i depositi di materiali edili e i cantieri navali.


NB:

A) Corresponsabilità datoriale nel caso in cui un lavoratore affetto da mesotelioma (tumore) dovuto ad esposizione di fibre di amianto abbia lavorato per più aziende e quindi più datori di lavoro.
In questo caso il lavoratore   malato di amianto potrà intentare un’ azione legale (come la Corte di Cassazione sentenza n. 6939 nel marzo 2019 indica che nei casi di controversia in cui ci siano più aziende si ha una responsabilità solidale da parte si tutte) chiedendo il totale ristoro all’ultima azienda presso cui ha prestato servizio anche se questa è responsabile per una sola quota dell’evento lesivo.
Importante quindi dire che si può richiedere un risarcimento per danni da amianto anche all’ultima azienda in cui il lavoratore abbia prestato servizio. Ovviamente se un lavoratore abbia lavorato per una unica azienda e per un periodo medio lungo è molto più semplice.
È fondamentale che l’azienda sia ancora esistente o comunque  rappresentata da altre imprese in cui possono esserci state fusioni o subentri. Il datore di lavoro deve esistere è fondamentale questo concetto.

B) Nuovi studi sul mesotelioma, tumore polmonare derivante da esposizione ad amianto, tracciano nuove possibilità di cure in sperimentazione facendo piccoli passi avanti.
Ad oggi purtroppo è ancora un tumore difficilmente curabile. L’ obiettivo delle cure è quello di aumentare il tempo di sopravvivenza dei lavoratori che si sono ammalati di amianto lavorando durante la loro vita a contatto con le fibre killer.
In America sono stati recentemente presentati studi che dimostrano come ci siano piccole possibilità per allungare la vita tramite terapie che si stanno dimostrando efficaci.

C) Fondo alle aziende per bonifica amianto : Importante novità per le aziende che vorranno eseguire una bonifica dall’amianto all’interno della loro struttura; si prevede infatti la presentazione di domanda all’ INAIL per avere un contributo a fondo perduto entro il 15 luglio 2021. Il contributo sarà una copertura del 65% del costo di bonifica da amianto con un massimo di 130 mila euro. Il fondo totale messo a disposizione è di 100 milioni di euro.

D) Secondo i dati  INAIL di aprile 2021 sono state più di 400 le denunce di mesotelioma in Italia dovute a malattia professionale (anno 2020); di cui più di 350 erano casi in cui è stato riconosciuto il nesso con l’esposizione all’amianto durante l’attività lavorativa.

E) 20 dicembre 2021 Sentenza storica a Bologna e per la prima volta riguardo un decesso da malattia professionale per esposizione ad Amianto nelle scuola (nei laboratori interni); il soggetto leso era una insegnate morta. Il ministero dell’Istruzione è stato condannato ad un risarcimento di 900 mila euro. l’Ona ritiene plausibile la presenza di amianto in circa 400 / 450 scuole in Italia. Insegnanti che hanno contratto nelle scuole durante lo svolgimento delle loro attività lavorative una malattia dovuta all’esposizione all’amianto (tumore al polmone e mesotelioma). In seguito alla morte dell’insegnante per amianto e stato riconosciuto un risarcimento di oltre 900 000 euro a favore dei figli. La sentenza è risultata valida nonostante l’appello fatto presso la corte di Bologna da parte del ministero dell’istruzione.
L’amianto era sicuramente presente presso i laboratori di fisica e chimica all’interno della scuola a Bologna. Questa sentenza apre a nuove possibilità per tutti gli insegnanti che hanno contratto la malattia tumorale per amianto all’interno delle scuole durante la loro attività professionale. Fonte: La Repubblica (Bologna). L’amianto resta quindi un problema rilevante nelle scuole italiane. Nonostante sia stato bandito nel 1992, oltre 2000 scuole in Italia contengono ancora amianto, mettendo a rischio di malattie polmonari croniche e cancro alunni ed insegnanti se finisco a contatto con le fibre di asbesto. Il governo è stato criticato per il suo ritardo nell’imporre la rimozione del materiale, che ha portato migliaia di studenti e insegnanti a essere esposti alla sostanza pericolosa. Nonostante si sia invitato il governo a valutare ogni scuola siamo in ritardo; la Commissione europea sta esortando il governo a sviluppare un calendario per la rimozione di tutti i materiali contenenti amianto dagli edifici pubblici, comprese le scuole e gli ospedali. Se l’amianto viene trovato in una scuola, il dirigente scolastico è tenuto a richiedere il monitoraggio e l’eliminazione dell’amianto al proprietario dell’edificio.

F) 30 agosto 2022: Grosso risarcimento per i famigliari di una vittima di amianto che aveva lavorato per un breve periodo (5 anni) Aveva lavorato nella Marina Militare come motorista. L’alta invasività, a cui il lavoratore era sottoposto, a contatto con amianto nelle navi a Napoli ed in Sardegna ha portato alla malattia e successivamente al decesso a 60anni per tumore al polmone – mesotelioma. Il risarcimento è stato quantificato in più di 1 milione di euro per figli e moglie della vittima. Sentenza importante inoltre perchè viene riconosciuto anche il danno psicologico (depressione ) per i famigliari vittime anch’essi del dramma del parente lavoratore. Il Tribunale di Roma ha condannato il ministero della Difesa. (Fonte: Osservatorio Nazionale Amianto)

G) Le bonifiche attuali di amianto e rimozione di questo materiale killer sono totalmente insufficienti; utilizzato in molti di settori (edilizia, ferrovie, navi, scuole ecc) le fibre che si disperdono nell’aria risultano letali a lungo latenza creando tumori a vari organi del corpo dei lavoratori esposti. I dati dicono che meno del 5 % dei luoghi con amianto siano stati bonificati e si calcolano 80 anni per completare la bonifica totale in Italia.

H) Secondo una stima fatta dall’Istituto Superiore della Sanità vi sono stati più di 4.000 decessi all’anno dovuti all’esposizione ad amianto negli anni che vanno dal 2010 al 2016: più di 3.500 uomini e circa  500 donne.

I) Quali sono le conseguenze per i lavoratori esposti alle fibre di amianto sul posto di lavoro ?
L’esposizione alle fibre di amianto sul posto di lavoro può avere conseguenze molto gravi sulla salute dei lavoratori. Le fibre di amianto sono molto piccole e possono penetrare nelle vie respiratorie e nei polmoni, dove possono causare danni irreversibili.
Le principali conseguenze dell’esposizione alle fibre di amianto includono:
Asbestosi: una malattia polmonare cronica causata dall’inalazione di fibre di amianto. La malattia può causare difficoltà respiratorie, tosse e dolore toracico.
Mesotelioma: un cancro che colpisce i tessuti che rivestono gli organi interni del corpo, come il polmone e la pleura. L’esposizione all’amianto è la principale causa di mesotelioma.
Carcinoma polmonare: l’esposizione all’amianto può aumentare il rischio di sviluppare il cancro polmonare.

Altre malattie respiratorie: l’esposizione all’amianto può causare altre malattie respiratorie, come la bronchite cronica e l’insufficienza respiratoria.
È importante sottolineare che queste malattie possono richiedere anni o decenni per svilupparsi, quindi i lavoratori che sono stati esposti all’amianto sul posto di lavoro dovrebbero sottoporsi a regolari controlli medici per monitorare la loro salute e prevenire il verificarsi di tali malattie. Inoltre, i lavoratori che sono stati esposti all’amianto dovrebbero prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare ulteriori esposizioni.

L) La presenza di amianto negli ospedali può rappresentare un rischio per la salute dei pazienti e del personale medico. L’amianto era stato utilizzato nella costruzione di edifici ospedalieri e negli impianti di riscaldamento e raffreddamento. L’esposizione all’amianto può causare il mesotelioma, una forma rara di cancro che colpisce la membrana sottile che copre gli organi interni. Anche le fibre corte e sottili di amianto possono essere cancerogene per i polmoni. Il rischio di esposizione può essere ridotto attraverso la rimozione dell’amianto dalle strutture ospedaliere e l’adozione di misure di prevenzione, come l’uso di maschere protettive durante i lavori di manutenzione e di demolizione. È importante monitorare la presenza di amianto negli ospedali e adottare misure di sicurezza appropriate per proteggere la salute dei pazienti e del personale medico che ci lavora ogni giorno.


PARTNER :

GENESI 3.0 (RISARCIMENTI AMIANTO)

WWW.STUDIOLEGALEMAGOSSOVERDINO.IT

DIRITTI DIFESA DONNE


Articoli importanti e informazioni utili

amianto nelle scuole

amianto nelle scuole

L’esposizione amianto nelle scuole e nei luoghi di lavoro è un problema che anima da tempo il dibattito politico, giuridico …

amianto nelle scuole Leggi altro »

VITTIME DEL DOVERE AMIANTO

vittime del dovere amianto

La legge 23 dicembre 2005, n. 266 definisce vittime del dovere tutti quei soggetti che hanno riportato delle invalidità permanenti, …

vittime del dovere amianto Leggi altro »

malattia professionale indennizzo per lavoratore esposto amianto

COME OTTENERE INDENNIZZO PER AMIANTO E RICONOSCIMENTO MALATTIA PROFESSIONALE PER AMIANTO?

Come fare domanda per ottenere indennizzo e malattia professionale per i lavoratori malati di tumore in seguito ad esposizione ad …

COME OTTENERE INDENNIZZO PER AMIANTO E RICONOSCIMENTO MALATTIA PROFESSIONALE PER AMIANTO? Leggi altro »

TELEOM AMIANTO LAVORATORI ESPOSTI

TELECOM E DIPENDENTI CON TUMORI AL POLMONE DA AMIANTO

Amianto e tumori per i lavoratori di TELECOM ITALIA : Molti lavoratori che hanno esercitato la professione di operai o …

TELECOM E DIPENDENTI CON TUMORI AL POLMONE DA AMIANTO Leggi altro »

BLOG AMIANTO E LAVORATORI MALATI DI MESOTELIOMA

BLOG AMIANTO E LAVORATORI ESPOSTI

BLOG AMIANTO E NEWS SU MESOTELIOMA: Blog amianto e notizie su casi sentenze, risarcimenti, pronunce legali riguardanti i lavoratori che …

BLOG AMIANTO E LAVORATORI ESPOSTI Leggi altro »

associazione amianto

RISARCIMENTO AMIANTO FERROVIE

Risarcimento amianto per i ferrovieri italiani Il risarcimento per malattia professionale dovuto all’esposizione di amianto per i ferrovieri è una …

RISARCIMENTO AMIANTO FERROVIE Leggi altro »

amianto Enel

AMIANTO LAVORATORI ENEL

Amianto in Enel Italia. Decesso dei lavoratori incolpevoli L’ amianto è un materiale costituito da fibre naturali; lo stesso è …

AMIANTO LAVORATORI ENEL Leggi altro »

lavoratori e problemi nei cantieri navali di amianto

amianto nei cantieri navali

L’utilizzo dell’amianto nei cantieri navali ha portato i lavoratori a respirare polveri nocive ed in grado di provocare seri danni …

amianto nei cantieri navali Leggi altro »

risarcimento amianto e mesotelioma

Risarcimento Amianto Mesotelioma

Risarcimento Danni Amianto RISARCIMENTO SALUTE  50 SEDI in ITALIA  70 000 VISITE OGNI ANNO   e 2 000 RICHIESTE  1′ CONSULENZA LEGALE  SENZA IMPEGNO …

Risarcimento Amianto Mesotelioma Leggi altro »

associazione amianto

ASSOCIAZIONE AMIANTO

ASSOCIAZIONE AMIANTO Come trovare una associazione per le vittime di amianto in Italia ? Un cittadino può rivolgersi  ad una …

ASSOCIAZIONE AMIANTO Leggi altro »

malattie amianto mesotelioma

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma PleuricoIl mesotelioma pleurico è un tumore raro che si riscontra in meno dell’1% di tutte le malattie oncologiche: quando …

Mesotelioma pleurico Leggi altro »