In un periodo di piena pandemia mondiale anche l’italia è uno dei paesi più colpiti dal coronavirus e dalle problematiche sanitarie conseguenti al caos che si è creato negli ospedali e nelle terapie intensive occupate in gran parte dai malati covid nel 2020 / 2021 .
Ogni stato, ogni nazione, chiaramente non ha potuto prevedere ed organizzarsi a modo per far fronte a migliaia di pazienti che hanno dovuto recarsi presso le strutture ospedaliere per debellare il virus che ha causato migliaia di morti nel nostro paese Soprattutto di età superiore agli ottant’anni.
Dobbiamo essere onesti e affiancare la classe medica che si è dimostrata eroica nel rischiare ogni giorno la vita e purtroppo nell’aver perso colleghi medici che hanno contratto il virus.
Vari utenti ci contattano per chiedere di essere tutelati in quanto un loro parente ha contratto il virus Covid in una struttura sanitaria ospedaliera in Italia lamentando malasanità ed errori nella gestione della pandemia.
È indubbio che ci siano stati delle negligenze o errori organizzativi ma bisogna essere onesti e capire che il sistema Sanitario Sanitario Nazionale durante questa pandemia non è accusabile di malasanità per Covid secondo la nostra opinione perché non sarebbe corretto intentare cause legali nei confronti dei sanitari che rischiano ogni giorno ancora oggi la vita.
Probabilmente alcuni studi legali tenteranno cause di malasanità per pazienti covid deceduti all’interno degli ospedali ma riteniamo di distanziarci da questa cosa perché in un momento di pandemia bisogna assistere ed aiutare il personale sanitario senza aggiungere ulteriore stress.
Per altro mi chiedo al giorno d’oggi quale giudice potrebbe condannare una struttura ospedaliera sanitaria per cattiva organizzazione e decessi di pazienti per Covid che hanno contratto all’interno dell’ospedale stesso il virus?
Probabilmente e giustamente pochi giudici potrebbero sentenziare un risarcimento per i familiari che hanno perso un parente in ospedale perché la cattiva gestione ha fatto contrarre il Coronavirus. Rimane assolutamente una nostra opinione personale.
COVID E DECESSI NELLE RSA (CASE DI CURA)
Diversamente la pensiamo per le case di cura con anziani già molto in pericolo e mal tutelati dalle strutture RSA che invece avrebbero dovuto privatamente organizzare il tutto. In questi casi a nostro giudizio si potrebbe profilare una valutazione del danno avvenuta all’anziano che nella casa di cura ha contratto il virus covid per negligenze ed è deceduto. (Esempio per mancanza di precauzioni da parte del responsabile della casa di cura nel fornire mascherine guanti al suo personale ed ai pazienti troppo esposti vista la veneranda età)
Quindi definitivamente ci dissociamo da studi legali che speculano con azioni legali verso gli ospedali pubblici in ricerca di risarcimenti per covid in favore dei loro clienti che invece andrebbero avvisati ed informati sulla vicenda e sui rischi di fare un’azione legale in una situazione pandemica. Infatti pur valutando i casi sempre uno ad uno non riteniamo possibile seguire in futuro le segnalazioni che arriveranno per rispetto verso i medici – ospedali. Infine il Coronavirus e la successiva pandemia si trattano di un evento eccezionale, imprevedibile per il quale, soprattutto nella prima fase non esistevano né linee guida né protocolli terapeutici il che esporrebbe i nostri eventuali clienti al rischio si soccombenza in eventuali giudizi. Rischio dal quale abbiamo sempre cercato di tutelare chi ci ha scelto riconoscendo la nostra etica e professionalità
PER ULTERIORI INFORMAZIONI :
RECAPITI TELEFONICI SEGRETERIA
CENTRALE PER LE 50 SEDI IN ITALIA:
Milano: 0287159422
Roma: 0692935338
OPPURE CELLULARE :
3421754085
(WhatsApp – Messaggio Assistenza 24 ore)
da LUNEDI’ a VENERDI’
dalle ore 9.00 alle 19.00
ORARIO CONTINUATO