Mesotelioma pleurico

Mesotelioma Pleurico

Il mesotelioma pleurico è un tumore raro che si riscontra in meno dell’1% di tutte le malattie oncologiche: quando si parla di Mesotelioma pleurico ci si riferisce ad una patologia del mesotelio, ovvero il tessuto che riveste la parete interna di torace e addome e lo spazio intorno al cuore.
Una membrana che appare come una sottile pellicola e che è di fondamentale importanza negli organi interni in quanto li protegge favorendone al contempo i movimenti grazie alla produzione di un particolare liquido lubrificante.
Il Mesotelioma pleurico è il tumore di questa area e può svilupparsi in quattro distinte zone: torace, addome, cavità intorno al cuore e membrana che riveste i testicoli. La forma più grave e tristemente nota di questa neoplasia è proprio il Mesotelioma pleurico, tumore che si sviluppa per le alterazioni genetiche nelle cellule del mesotelio e che vede tra i fattori principali di rischio l’esposizione all’ amianto contratto sul luogo di lavoro o per stretta vicinanza a tale materiale altamente tossico.Mesotelioma pleurico
L’amianto, il nemico della salute

Non a caso analizzando i dati, nella maggior parte dei casi si fà riferimento a pazienti che sono entrati in contatto per tempo prolungato con questo materiale. L’amianto è una lega di minerali, un materiale fibroso composto da fibre appartenenti ai silicati.L’utilizzo è vietato dalla legge italiana dal 1992 fermo restando che l’amianto,nelle sue varie forme,è ancora presente in moltissimi siti;la liberazione di queste fibre nell’aria può riscontrarsi nei casi di deterioramento(evento che si perfeziona, secondo gli studi scientifici) anche dopo solo cinque anni di esposizione alle piogge acide. In pratica tutte le coperture di eternit che vediamo in giro sopra gli edifici, essendo certamente posizionate prima del 1992, sono importanti fonti di inquinamento.
In sostanza un nemico che è ancora presente e che miete vittime malgrado il fatto che sia stato messo fuori legge già da tempo. Quando l’amianto viene frammentato va a produrre una polvere che, qualora inalata, può portare danneggiamenti anche piuttosto seri alle cellule mesoteliali. Danni che possono sfociare anche in casi di tumore e che possono insorgere fino a decenni successivi all’esposizione a tale sostanza. E, come si diceva, in Italia ci sono tantissimi casi di lavoratori che purtroppo si sono ammalati di mesotelioma pleurico in seguito alla esposizione prolungata ad amianto.

Tumori più diffusi per mesotelioma pleurico
Tumori più diffusi per mesotelioma pleurico

Lavoratori italiani ammalati a causa di esposizione ad amianto

Si registrano molti casi di mesotelioma pleurico per ex dipendenti dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare, delle Ferrovie dello Stato; oltre che ovviamente per diversi lavoratori che sono stai impiegati nel settore edilizio, dove l’amianto era fortemente utilizzato vista la sua resistenza al calore.
Praticamente un esercito di cittadini che si sono ritrovati a dover combattere con un male terribile semplicemente per essere venuti a contatto con questa sostanza nell’espletamento dei propri doveri lavorativi. Dal 1° gennaio 2018 è stata emanata una nuova circolare Inps in base alla quale si vanno a indicare nuove disposizioni per riconoscimento della pensione di invalidità dovuta ad esposizione ad amianto a seguito della quale si sia contratto mesotelioma, cancro polmonare o asbestosi.
Storie comune a molti, specialmente ad ex dipendenti di realtà come quelle sopra descritte; ci sono tantissimi lavoratori dell’Aeronautica o della Marina esposti ad amianto, negli anni passati. Stessa cosa per i lavoratori delle Ferrovie dello Stato, realtà che ha fatto largo uso in passati di amianto nei rotabili ferroviari e nelle sotto stazioni elettriche che hanno fatto ammalare i ferrovieri di mesotelioma pleurico a Bologna Napoli Alessandria Trieste Genova Massa Carrara ed in varie regioni quali Sicilia Lombardia Piemonte Liguria. 
L’amianto è un nemico che provoca, solo in Italia, 6 mila morti l’anno, spesso ex dipendenti e lavoratori che sono venuti a contatto con la sostanza. Una criticità tristemente conosciuta e per la quale è possibile intraprendere un iter per richiedere il giusto risarcimento legale se si è vittima o parente di un esposto ad amianto in ferrovia, marina militare, aeronautica o aziende che ne abbiano fatto uso esponendo il lavoratore a mesotelioma.


50 SEDI IN ITALIA 

RECAPITI TELEFONICI SEGRETERIA CENTRALE

 Milano: 0287159422

 Roma: 0692935338

       OPPURE CELLULARE :

+39 3421754085 

da LUNEDI’ a VENERDI’

dalle ore 9.00 alle 19.00

ORARIO CONTINUATO