COSA E’ UN MEDICO LEGALE? COME SCRIVERE UNA BUONA PERIZIA PER DANNI DA MALASANITA’?
Il medico legale è uno specialista in medicina legale e delle assicurazioni autorizzato all’esercizio di tale branca medica. Questo aspetto lo caratterizza ponendolo in una posizione di garanzia rispetto alla Società, quale medico conoscitore di tutte le fattispecie afferenti a tale specialità.
In particolare il medico legale nell’ambito della malasanità è quel professionista il cui compito non è quello di far diagnosi fine al trattamento o alla cura di un complesso morboso, bensì quello di accertare la reale presenza di un danno alla condizione fisica o psichica di un individuo in seguito ad errore medico. Ne definisce la tipologia e la gravità, ed insieme al legale presenterà alla assicurazione del medico una valutazione di danno al paziente. Da qui inizierà un contenzioso per il quali vi sarà in seguito diritto o meno a beneficiare di un risarcimento per danni medici e malasanità.
IL RUOLO E L’IMPORTANZA DEL MEDICO LEGALE PER OTTENERE UNA PERIZIA NECESSARIA AL RISARCIMENTO PER MALASANITA’ – ERRORE MEDICO
Nel sospetto di aver subito un danno medico,dopo esser stati sottoposti a un trattamento sanitario, è compito del medico legale fare una analisi dei fatti, valutando i documenti sanitari elaborati durante tale trattamento, e confrontandoli con lo stato di salute postumo dell’interessato. Nel valutare una responsabilità medica questa analisi è fondamentale prima di ogni altra successiva azione.E’ infatti dal parere dello specialista in medicina legale che si può decidere,se avviare o meno un procedimento al fine di una richiesta di risarcimento danno per malasanità. (Milano – Roma, 01/ 2018)
Lo specialista in medicina legale come ogni altro medico, lavora come libero professionistica presso uno studio privato, oppure collabora direttamente con i legali delle strutture che offrono assistenza per errore medico ed hanno vari avvocati specializzati in malasanità come Risarcimento Salute fondato dal Dott. Viola Daniele nel 2011.E’ importante offrire una tutela legale completa composta da professionisti per portare avanti una pratica di risarcimento per malasanità. Il vantaggio del relazionarsi con una struttura multidisciplinare sta nel fatto che si ha a che fare con un team di professionisti che già si conoscono, ed hanno un modus operandi ben coordinato tra avvocato e medico legale specializzati in danno da malasanità per garantire la massima professionalità possibile.
In ogni caso, per ogni situazione è il medico legale che dopo l’analisi della documentazione di merito, individua quali specialità mediche siano interessate nei fatti, e quale eventuale consulenza specialistica sia necessaria per poter sciogliere eventuali dubbi circa l’iter diagnostico, la scelta terapeutica, la soluzione chirurgica o la diagnosi effettuata nel caso in esame. Compete quindi( se si ha un danno fisico del paziente) al medico legale gestire e coordinare l’iter peritale finalizzato ad offrire la migliore strategia possibile per il tentativo di ottenimento di un risarcimento per malasanità.
COSA FA ESATTAMENTE UN MEDICO LEGALE PRIMA E DURANTE UNA CAUSA DI MALASANITA’ ?
Il medico legale se chiamato a fare una perizia per un danno da malasanità provvede inizialmente ad acquisire una descrizione dettagliata dei fatti, e della situazione conseguente al trattamento sanitario verso il quale si intende aprire un procedimento per tutelare i diritti del paziente leso da errore medico.
Il medico legale richiede quindi tutta la documentazione inerente ai fatti oggetto dell’indagine e se necessario ogni altro documento utile. Analizza dunque tale documentazione e la confronta con quanto descritto dalla parte offesa. Se reputa il tutto esaustivo, scinde tutta la vicenda nelle sue varie fasi e le confronta con quanto disciplinato dalle Linee Guida di riferimento al tempo dei fatti, nonché con la letteratura scientifica presente. Dal confronto e dall’analisi delle varie fasi il medico legale individua o meno la sussistenza di errore medico e decide come impostare la relazione di parte (perizia). Se necessario fa sottoporre la parte offesa ad ulteriori accertamenti specialistici, indicando in maniera chiara il tipo di esame da fare ed il fine medico legale dello stesso. In caso di sussistenza di errore medico e quindi di una condizione di malasanità, redige la perizia di parte andando a dimostrare e dettagliare due aspetti:
1. il nesso di causa tra il trattamento sanitario in questione e il pregiudizio subito.
2. la quantificazione del danno biologico subito.