Malasanità Napoli

La malasanità a Napoli di cui hanno recentemente parlato i giornali non è stata dovuta solo ad errore medico ma ad una serie di concause quali le carenze igienico sanitarie o la mancanza di personale sufficiente all’interno delle strutture ospedaliere della città.In Campania i casi di malasanità sono un problema rilevante ed i tagli economici hanno portano ad una vera e propria carenza di tutela della salute pubblica.

malasanità formiche in ospedale
FONTE FOTO: REPUBBLICA.IT (formiche all’interno dell’ospedale a Napoli)

Vediamo ora alcuni casi di malasanità nella città di Napoli : 

Ha scosso sicuramente la cronaca nazionale il caso della paziente in cura presso l’ospedale San Giovanni Bosco a Napoli presa d’assalto dalle formiche. Il caso ha messo in luce le carenze igieniche a dir poco spaventose, proprio in locali in cui le infezioni sono frequenti e allo stesso tempo possono creare molti danni visto che i pazienti hanno spesso un sistema immunitario provato dalle patologie. La paziente in seguito alla denuncia della figlia e a un aggravamento delle condizioni di salute, fu trasferita in all’Ospedale del Mare dove morì. La Procura ha aperto un fascicolo per verificare se le condizioni della paziente sono peggiorate proprio a causa di tale carenza igienica e quindi se il sopraggiungere della morte potesse essere evitato.
Nonostante questo primo caso con il video a dir poco scioccante trasmesso su tutte le reti televisive nazionali, i casi di malasanità a Napoli e in particolare nello stesso ospedale non sono finiti perché successivamente i parenti di un altro paziente ricoverato in rianimazione hanno notato la presenza di una formica sul volto del paziente.Anche recentemente ( il 22 agosto 2019) si è avuto un altro caso di formiche all’interno del pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco che riapre le polemiche sulla mancanza di igiene all’interno della struttura di Napoli.

Le formiche non sono l’unico problema delle strutture ospedaliere della regione Campania, infatti al Cardarelli di Napoli negli ultimi mesi si è riproposto il problema della carenza di posti letto e quindi di pazienti costretti a restare in barella nei corridoi della struttura. Ad essere congestionati sono i reparti di medicina di urgenza e chirurgia d’urgenza, questi meriterebbero una maggiore attenzione proprio perché arrivano pazienti a rischio vita e che quindi devono essere protetti da situazioni che potrebbero essere ulteriormente debilitanti.

Tra le strutture ospedaliere che sono finite nell’occhio del ciclone per malasanità a Napoli c’è anche l’Ospedale del Mare. In questo caso la procura ha aperto un’indagine lo scorso febbraio in quanto un paziente è deceduto nella struttura per una bronchite. Il paziente in realtà era stato ricoverato su richiesta dei familiari che hanno dovuto insistere per riuscire a tenerlo una notte in ospedale, il mattino seguente il paziente è stato comunque dimesso e nell’attesa dell’ambulanza, privata, per riportarlo a casa, il paziente a cui è purtroppo deceduto. In questo caso l’inchiesta mira a valutare se il paziente è stato sottoposto a tutti gli accertamenti necessari volti ad avere una corretta diagnosi. Questa avrebbe portato all’adozione di misure mediche in grado, probabilmente, di salvare la vita al paziente.

Sicuramente sconvolgente è stato il caso di malasanità a Napoli accorso all’ospedale di Boscotrecase nel 2015. Qui un paziente anziano venne ricoverato nella struttura per la ricomposizione di una frattura al femore. Peccato che una volta uscito dalla sala operatoria i parenti si accorsero che era stato operato il femore sbagliato. Il paziente fu quindi riportato in sala operatoria per eseguire l’intervento alla gamba giusta, ma dopo pochi giorni ci fu il decesso, forse due interventi in un così breve lasso di tempo furono una prova eccessivamente dura per l’anziano paziente.
La battaglia della famiglia è terminata solo pochi mesi fa, con un risarcimento ai figli dell’anziano signore.

Nel mesi scorsi le inchieste giudiziarie hanno fatto emergere anche il problema malasanità in Campania a Caserta, ed in particolare all’ospedale San Rocco a Sessa Aurunca, in questo caso lo scandalo è dovuto ai medici assenteisti. A indagare è stata la procura le cui complesse indagini basate soprattutto su intercettazioni ambientali e telefoniche hanno fatto emergere preoccupanti livelli di assenteismo. I furbetti del cartellino alteravano i sistemi di rilevamento del personale nella struttura ospedaliera. Naturalmente la mancata presenza del personale amministrativo, infermieristico e medico, per i pazienti rappresenta un disservizio non da poco, soprattutto considerando che tra le persone coinvolte vi sono molti dipendenti affidati al reparto di rianimazione.
A scuotere l’opinione pubblica infine sulla malasanità a Napoli è stata anche l’inchiesta condotta sull’ospedale della vicina Aversa, qui infatti un medico aveva segnalato casi di malasanità affermando che molte morti avvenute in corsia sarebbero state evitabili.

malasanità

Sotto un elenco degli ospedali più grossi a NAPOLI dove il cittadino si rivolge nel momento in cui necessità di cure sanitarie: 

Cardarelli di Napoli : il più grosso ospedale di Napoli e primo in Italia per la cura dei grandi ustionati
Ospedale Monaldi di Napoli: specializzato nella cura delle patologie respiratorie, cardiologiche e malattie infettive
Policlinico Santobono Pausilipon: centro nazionale trapianti cellule e midollo,inoltre sono presenti reparti di chirurgia e pediatria.
Ospedale dei Pellegrini: specializzato nella cura di malattie degenerative al suo interno ha circa 100 posti letto e reparti di chirurgia, oculistica, rianimazione e terapia intensiva.
Ospedale del Mare con il pronto soccorso aperto 24 ore al giorno e reparti importanti quali cardiologia, oculistica, urologia.

A chi rivolgersi se si teme di essere vittime di malasanità a Napoli  ?

Purtroppo questi sono solo alcuni del casi di malasanità a Napoli ed in Campania. Si verificano negligenze più o meno gravi che mettono a repentaglio la salute e la vita dei pazienti e in questi casi tacere è sicuramente la scelta sbagliata perché esonera dalla responsabilità coloro che hanno commesso errori per negligenza o superficialità.

Ecco perché quando si sospetta di essere vittime di errori medici o che un proprio parente sia stato vittima, è bene rivolgersi a uno studio legale specializzato nella trattazione di questa tipologia di problema; sopratutto se si sospetta di un errore medico, un aggravamento delle condizioni di salute del paziente dovuto a negligenza o a condizioni igieniche precarie che possono sfociare in infezioni contratte negli ospedali di Napoli e provincia. Quando si ritiene che l’insufficienza di personale abbia portato a non avere cure adeguate, è bene valutare il danno fisico permanete al paziente tramite legali competenti.
Importante sarà la valutazione di una perizia medico-legale, questa è in grado di accertare le condizioni del paziente e la connessione tra queste e l’errore medico o il caso di malasanità a Napoli. La perizia è una sorta di prova che attesta il fatto che il paziente abbia subito un danno, ma soprattutto mira a provare che se non vi fosse stato errore medico il danno non si sarebbe prodotto o comunque si sarebbe prodotto in misura minore.
Infine è consigliabile affidarsi ad avvocati per malasanità a Napoli perché nel corso degli anni ci sono state modifiche legislative volte a cambiare le procedure per il riconoscimento del risarcimento da errore di malasanità e per la prova del danno subito e quindi solo affidandosi a chi in maniera professionale tratta questo tipo di errore è possibile avere una tutela adeguata alle proprie esigenze. A ciò si aggiunge che la prima fase della procedura mira ad avere un accordo con le compagnie di assicurazione e avere dei professionisti al proprio fianco aiuta a prendere la decisione giusta evitando di accettare risarcimenti inadeguati al reale danno subito sia dal punto di vista fisico che patrimoniale.


50 SEDI IN ITALIA

PAGINA CONTATTI

NAPOLI: Centro Direzionale Isola E 5

CELLULARE DIRETTO:  3421754085

LUNEDI – VENERDI 9.00 – 19.00

SABATO 10.30 – 12.30


 PARTNER :

GENESI 3.0 (RISARCIMENTI AMIANTO)
WWW.TUTELADELMALATO.IT
WWW.STUDIOLEGALEMAGOSSOVERDINO.IT
WWW.AVVOCATOLAVOROMILANO.IT
WWW.SFRATTOPERMOROSITA.COM
WWW.DIRITTOEFIABE.IT
WWW.PSICOLOGO-MONZA.NET
DIRITTI DIFESA DONNE