Infortunio sul lavoro

Infortuni sul lavoro: come richiedere il risarcimento ?

Gli infortuni sul lavoro sono un evento che tende a ricorrere con una certa frequenza portando, talvolta, anche a conseguenze assolutamente negative. Dal punto di vista burocratico si va a parlare di incidente o infortunio sul lavoro quando si verifichi un incidente di natura violenta che porti all’impossibilità di svolgere l’attività lavorativa per più di 3 giorni. Un qualcosa di diverso quindi rispetto alla malattia professionale.
Talvolta dietro a questi accadimenti si nasconde anche il mancato rispetto degli obblighi di prevenzione previsti per la tutela dei dipendenti sul luogo di lavoro. Tradotto in termini concreti, spesso si può individuare una responsabilità da parte del datore di lavoro.
La realtà dei fatti ci parla di situazioni poco piacevoli nelle quali, spesso e volentieri, il lavoratore viene lasciato solo, non adeguatamente risarcito o, peggio ancora,
rischia di perdere il lavoro a seguito dell’infortunio.Succede inoltre che da un infortunio sul lavoro si debba sottoporsi ad una operazioni in ospedale e da essa si possano riportare danni permanenti fisici ulteriori meritevoli di risarcimento. Altra situazione è se dopo l’indicente sul lavoro e conseguente operazione sanitaria si riporti un danno da malasanità.

Partiamo da un dato di fato: in termini teorici è l’Inail a tutelare i lavoratori che dovessero essere vittima di un infortunio sul lavoro tramite erogazione di prestazioni economiche, sanitarie e integrative. Questo anche se il datore di lavoro non abbia versato il premio assicurativo in modo regolare.
In sostanza l’incidente viene coperto dall’assicurazione obbligatoria che prevede un risarcimento per il lavoratore, oltre che una indennità sostitutiva nel caso di incidente che porti a morte o inabilità permanente.
Il lavoratore che subisca infortunio deve quindi recarsi al pronto soccorso e presentare poi referto al datore di lavoro, il quale lo trasmette all’Inail. Solo che nei fatti non sempre le cose avvengono in modo lineare e
spesso il lavoratore non è tutelato. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a legali che si occupino di diritto del lavoro per conoscere quelli che sono i risarcimenti possibili.

È importante farsi affiancare da un avvocato del lavoro a Milano Monza e da un medico legale per valutare l’entità dell’infortunio e avere il giusto risarcimento. La nostra associazione fornisce supporto legale in caso di infortuni sul lavoro. Siamo particolarmente presenti sul territorio lombardo e ci si può rivolgere a noi per sapere cosa fare in caso di infortunio sul lavoro a Milano o Monza per esempio.
Un altro tema di attualità legato alla problematica di cui sopra è quello
dei licenziamenti dopo infortuni sul lavoro: spesso il lavoratore perde il proprio posto per aver superato il periodo di assenza dal luogo di lavoro. Ma secondo la normativa se tale assenza è imputabile, anche parzialmente, al datore di lavoro, il licenziamento diventa illegittimo (l’ avvocato di diritto del lavoro specializzato in licenziamento a Milano risponderà alle vostre domande nel primo appuntamento senza impegno  presso Viale Corsica 91 ).
L’onere della prova spetta tuttavia al lavoratore il quale deve quindi farsi affiancare da professionisti legali in grado di richiedere il giusto risarcimento. La nostra associazione mette a disposizione
avvocati del lavoro a Milano, Monza e in tutto l’interland milanese. La soluzione ideale per far valere i propri diritti in caso di infortunio sul lavoro o licenziamento ad esso legato.

A settembre 2018 sono stati riportati dal Corriere Milano i dati pessimi sugli infortuni e le morti sul lavoro in Italia in particolare in Lombardia e capoluogo Milano. Risaluta in Italia la città di Milano la peggiore per morti sul lavoro e incidenti in cui i lavoratori hanno chiesto poi risarcimento per danni riportati sul luogo di lavoro e morte di un famigliare. L’ avvocato del lavoro a Milano in Viale Corsica 91 che segue le pratiche affiancherà i parenti del deceduto sul posto di lavoro affinchè almeno abbiano un giusto riconoscimento economico per la perdita del caro famigliare. Il problema può essere sia avvenuto durante uno spostamento per lavoro o sul luogo di lavoro stesso perchè si abbia diritto ad un risarcimento per morte sul lavoro a Milano Roma Napoli Monza Bologna Firenze e tutta Italia. Il Corriere Milano parla di quasi 90 morti durante il lavoro nei primi 7 mesi del 2018. Roma e Milano sono le città con un elevato tasso di infortuneo sul lavoro. Morte sul posto di lavoro Milano la peggiore in Italia.


CONTATTI 

SEDE CENTRALE:

 Viale Corsica 91, Milano 

 02 87159422

            OPPURE CELLULARE :

+39 3421754085 

da LUNEDI’ a VENERDI’

dalle ore 9.00 alle ore 19.00 

ORARIO CONTINUATO

 SI RICEVE NEGLI STUDI SU APPUNTAMENTO