Gratuito patrocinio come fare la domanda :
Come fare la domanda per avere un avvocato con gratuito patrocinio a Milano? Recarsi alle Segreterie degli Ordini degli Avvocati, i quali dispongono dei moduli per la domanda di ammissione al gratuito patrocinio. La compilazione della richiesta, debitamente sottoscritta dall’interessato, deve contenere tutte le informazioni corrette e veritiere. A Milano lo sportello informativo per il gratuito patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano lo potete trovare al primo piano presso il Tribunale in cui sono dedicati 2 sportelli aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Nella domanda di gratuito patrocinio si devono indicare le generalità, la presenza di componenti del nucleo familiare e auto certificare l’ammontare del reddito. Inoltre, occorre sottoscrivere l’impegno a comunicare l’eventuale variazione del reddito, per potere mantenere legittimamente questo beneficio.
Una volta presentata la domanda verrà sottoposta al vaglio del Consiglio dell’Ordine, il quale, valutata la fondatezza, entro un termine breve e non superiore a 10 giorni, potrà rigettarla o accoglierla. Il provvedimento viene contestualmente trasmesso all’interessato e all’Agenzia delle Entrate, ai fini del controllo dei redditi dichiarati.
In caso di rigetto l’interessato può proporre la domanda al magistrato competente per il giudizio, il quale deciderà con decreto. Quando la domanda viene accolta, invece, l’interessato può subito nominare un difensore.
Non si può scegliere un avvocato indistintamente, ma solo un professionista che sia abilitato al gratuito patrocinio, ovvero ammesso in un apposito elenco stilato e consultabile in ogni distretto della Corte d’Appello. In alternativa si può trovare un avvocato gratis online, purché sia abilitato alle difese per il patrocino a carico dello Stato.
Avvocato per gratuito patrocinio: come funziona e a chi spetta?
Il patrocinio a spese dello Stato, come suggerisce lo stesso nome, implica che la parte assistita non paghi l’avvocato. Quest’ultimo, infatti, percepirà gli onorari per l’attività difensiva svolta direttamente dallo Stato.
L’accesso al gratuito patrocinio per i cittadini implica alcuni presupposti. In particolare, il richiedente deve disporre di un reddito annuo che non superi 11.493,00 €. L’importo è quello che si ricava dall’ultima dichiarazione dei redditi.
Inoltre, quando il richiedente è sposato o convive con altri familiari il reddito di cui si tiene conto è il totale delle somme percepite da tutti i componenti del nucleo, compreso l’interessato. Una volta sforato il tetto previsto non è possibile essere ammessi al gratuito patrocinio.
Esistono delle eccezioni e delle semplificazioni per poter essere assistiti da un avvocato gratis. Ad esempio, quando si devono far valere in giudizio diritti della persona, come il diritto alla salute o all’integrità fisica, è possibile tenere conto del solo redditto dell’istante. Stessa cosa vale quando gli interessi del richiedente e da far valere in giudizio sono in conflitto con quelli dei familiari conviventi. Deroghe alle limitazioni reddituali sono inoltre previste per particolari reati o soggetti, come per i minori orfani non economicamente autonomi o gli stranieri coinvolti in procedimenti giurisdizionali. In ambito civile il gratuito patrocinio si esclude solo nelle materie riguardanti la cessione dei crediti e in presenza di alcune condizioni previste dalla legge.I soggetti che possono beneficiare del patrocinio a carico dello stato non sono solo gli italiani, ma anche gli apolidi, gli stranieri che soggiornano nel territorio italiano, le associazioni e gli enti che non hanno fini di lucro.
Cos’è il GRATUITO PATROCINIO ?
Quante volte capita di dover rinunciare a far valere i propri diritti perché non si ha la disponibilità economica per pagare le spese legali e gli onorari che spettano all’avvocato?
Grazie al gratuito patrocinio anche coloro che non riescono a permettersi l’assistenza giuridica hanno l’opportunità di avvalersi dell’avvocato gratis pagato dallo stato. Si precisa che il gratuito patrocinio è un istituto a salvaguardia dei cittadini meno abbienti ed è previsto per i processi civili, ma anche per quelli penali, amministrativi e riguardanti il diritto tributario, nonché per ogni grado del giudizio
La ragione del gratuito patrocinio risiede nel diritto di difesa, che viene garantito dal nostro Stato anche a coloro che versano in condizioni economiche precarie e hanno un reddito insufficiente per far fronte ai costi di un processo.
Sono sempre più numerosi i soggetti interessati nel trovare un avvocato per gratuito patrocinio a Milano e nelle altre maggiori città italiane. Per accedere a questo beneficio bisogna presentare una domanda in carta semplice.
L’interessato in possesso dei requisiti reddituali e soggettivi, salvo le esclusioni e le eccezioni previste dalla legge, deve presentare un’istanza di ammissione al gratuito patrocinio presso la segreteria dell’Ordine degli Avvocati. A questo riguardo, quando c’è un processo pendente, la domanda si deposita presso la segreteria competente per territorio, che coincide con il luogo in cui hanno sede il magistrato o i giudici designati.
Avvocato gratuito patrocinio in malasanità e tutela del malato :
L’ammissione al gratuito patrocinio può essere richiesta per ottenere ampia tutela nei giudizi civili e in quelli che riguardano la volontaria giurisdizione, come separazioni, divorzi, interdizione, inabilitazioni ecc. Inoltre, si può ricorrere al gratuito patrocinio anche per i processi inerenti la malasanità, la responsabilità medica ed in genere per ottenere la tutela del malato.
Diritti del malato, avvocato gratis, Associazione Avvocati per malasanità gratuito patrocinio: Proprio per venire incontro alle esigenze di coloro che si trovano in difficoltà economiche si ha la possibilità anche tramite avvocati specializzati in per malasanità di avere il gratuito patrocinio. In questo modo è più semplice trovare un avvocato gratis a Milano e nel resto d’Italia.(a spese dello stato).
Gli avvocati aderenti, con abilitazione alla difesa in giudizio per il patrocinio a spese dello Stato, propongo al cliente la possibilità di presentare l’apposita domanda per accedere al beneficio del gratuito patrocinio. Inoltre, illustrano i presupposti reddituali e soggettivi recentemente aggiornati dalla legge, nonché forniscono tutte le informazioni necessarie per compilare la richiesta.
In caso di esisto positivo, ovvero di accoglimento della domanda, gli interessati potranno contare su una difesa in ogni grado del giudizio tutelando la loro persona indipendentemente dalla classe sociale e da un basso reddito che non avrebbe potuto far rischiare loro di agire in tribunale.
Avvocati per gratuito patrocinio a Milano Monza Sesto San Giovanni Segrate Brugherio Vimercate Cologno Monzese vi assisteranno e spiegheranno come fare per ottenere la possibilità di questa tutela legale garantita dallo Stato italiano.Avvocato gratuito patrocino come fare a Milano per essere seguiti ed abilitati passare per informazioni in Viale Corsica 91 Milano un legale vi spiegherà il tutto senza impegno.
PER RICERCHE ORDINE AVVOCATI MILANO
GRATUITO PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA GRATUITO PATROCINIO
TRIBUNALE DI MILANO PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
RECAPITI TELEFONICI SEGRETERIA
Viale Corsica n. 91 – Milano
(1 km dal Tribunale)
02 87159422
da LUNEDI’ a VENERDI’
dalle ore 9.00 alle 19.00
ORARIO CONTINUATO