ASSOCIAZIONE AMIANTO

associazione amianto

ASSOCIAZIONE AMIANTO

Come trovare una associazione per le vittime di amianto in Italia ?

Un cittadino può rivolgersi  ad una associazione per amianto nel caso vi sia stato un danno alla sua salute cagionato da terzi e in particolare nel caso in cui si manifestino malattie contratte sul lavoro.L’amianto è risultato negli anni molto pericoloso per la salute dei lavoratori portando allo sviluppo di tumori di vario genere. Un problema oggi molto sentito è il mesotelioma: un tumore maligno che colpisce la pleura e dovuto all’esposizione all’amianto. Nonostante da molti anni sia vietato l’uso di materiali a base di amianto, ancora oggi è molto diffuso e soprattutto, visto che è stato utilizzato decenni fà, è logoro e di conseguenza si sbriciola causando molti danni alla salute per chi vi è esposto (es i lavoratori esposti in passato nelle ferrovie dello stato, in marina militare, nei cantieri navali, nelle fabbriche di produzione di amianto, nel settore edilizio)

Ad oggi i risarcimenti per danni alla salute legati all’esposizione all’amianto sono numerosi sia a livello di aziende statali quali ferrovie o marina militare o vigili del fuoco che in aziende private; questo per diversi ordini di ragione ha portato a numerose condanne di risarcimenti alle famiglie delle vittime di amianto. L’erroneo smaltimento ha portato inoltre a vari danni alla salute, sia di coloro che sono addetti al recupero sia di coloro che si trovano esposti perché vivono e lavorano in zone in cui vi è l’esposizione ad amianto. Le associazioni di amianto necessitano di un legale  per occuparsi della tutela dei consumatori e dei cittadini che hanno subito danni alla salute provocati da esposizione ad eternit –  amianto che hanno manifestato patologie all’apparato cardio respiratorio (mesotelioma pleurico).

Come è quale associazione scegliere per il risarcimento da danni da esposizione all’amianto ?
Per ottenere il risarcimento da danni da esposizione all’amianto, consigliamo di contattare le associazioni /strutture radicate a livello nazionale che si occupano della materia in modo specifico; infatti possono garantire che le persone esposte all’amianto ricevano un risarcimento adeguato per le loro condizioni di salute. Allo stesso tempo le strutture specializzate possono fornisce informazioni e servizi aiutando le persone a capire i propri diritti. Infine possono aiutare a trovare un avvocato specializzato nella materia del risarcimento da tumori per colpa dell’amianto (es: mesotelioma pleurico per i lavoratori esposti alle fibre durante il lavoro senza protezioni).

Tra le associazioni per amianto maggiormente attive in Italia vi è L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, che ha sede in diverse regioni in modo che per ogni cittadino sia agevole recarsi presso le diverse strutture. Ad esempio l’ONA Roma mette a disposizione uno studio legale per la tutela dei pazienti colpiti da amianto – mesotelioma e dei familiari. L’ONA assiste cittadini e lavoratori esposti ad amianto e veleni. Occorre fin da subito sottolineare che, nonostante il nome, non si occupa solo di amianto, ma mette a disposizione assistenza e tutela a coloro che sono stati esposti ad uranio impoverito ed altre elementi cancerogeni con i quali si è entrati a contatto nel mondo del lavoro. Le associazioni per amianto ad oggi possono assistere i loro clienti anche richiedendo l’accesso al Fondo Vittime Amianto istituito Legge 244 del 2007, a ciò si aggiunge il riconoscimento di indennizzo anche per coloro che sono stati esposti in modo indiretto, cioè per i familiari e coloro che condividono spazi con chi è, o è stato, esposto in modo diretto all’amianto. Il Fondo Vittime Amianto è un riconoscimento ulteriore rispetto alla rendita INAIL riconosciuta a tutti coloro che manifestano un malattia legata all’esposizione lavorativa ad amianto.
L’ONA Roma è solo una delle sedi a cui è possibile rivolgersi, infatti vi sono sedi in tutte le regioni d’Italia e in particolare sono attivi gli sportelli Osservatorio Nazionale Amianto a Milano, Taranto, Alessandria, Firenze, Napoli, Cagliari, Oristano, Monza, Pavia e tutte le maggiori città italiane.

Esiste anche lo Sportello Amianto Nazionale a Roma, in questo caso si tratta di una associazione vittime amianto. SAN è attivo su tutto il territorio nazionale e oltre ad offrire consulenza a coloro che sono vittime di amianto per contatto diretto e indiretto, si propone anche di mettere a disposizione attività di informazione e assistenza per comuni, lavoratori e chiunque sia interessato a saperne di più sul mesotelioma e gli altri danni derivanti da esposizione all’amianto. Lo Sportello Amianto Nazionale si avvale di un comitato scientifico composto da tecnici ed esperti in ambito giuridico lavorativo, previdenziale, tutela del lavoratori salute e ambiente da malattia dovute ad esposizione ad amianto. Le associazioni per malasanità e amianto dello Sportello Amianto Nazionale sono attive in diverse città italiane, ad esempio è possibile rivolgersi allo Sportello Amianto Nazionale a Cagliari, Trezzano sul Naviglio in provincia di Milano.

Tra le associazioni per amianto deve essere ricordata anche l’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA). Si tratta di una ONLUS, cioè un’organizzazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è ottenere a livello globale l’abolizione dell’amianto in ogni sua forma, quindi dall’estrazione fino alla commercializzazione e impiego, infatti anche se in Italia è vietato l’uso non in tutti i paesi del mondo lo è e questo perché si tratta comunque di un materiale ad elevato isolamento termico. Questa associazione amianto a Casale Monferrato offre sostegno a lavoratori e cittadini esposti all’amianto e quindi anche a tutti coloro che abitano in zone in cui l’amianto è ancora presente, ad esempio nei tetti. Resta da sottolineare la presenza dell’Associazione Familiari Vittime Amianto con sede a Casale Monferrato, città in cui erano presenti fabbriche di Amianto e che già dagli anni Settanta comincia a subire una vera e propria decimazione tra lavoratori del settore ed esposti. L’associazione nasce negli anni ottanta con il nome di Associazione Famigliari Lavoratori Eternit Deceduti.

Tutte le associazioni elencate possono essere contattate per avere un consulto e capire come è possibile difendersi in caso di danni dovuti all’esposizione diretta o indiretta all’amianto e di danni legati all’ambiente lavorativo in genere.Molti utenti necessitano una consulenza per poter capire come tutelare un proprio famigliare colpito da mesotelioma pleurico; allo stesso tempo nel caso morisse il loro parente anche loro necessiterebbero di una tutela legale perchè lesi dalla azienda che ha procurato il decesso del famigliare.

Concludendo ogni associazione amianto per la tutela dei cittadini vittime di mesotelioma offre la sua consulenza MA NECESSITA DI UN LEGALE – AVVOCATO sotto il profilo giuridico per aiutare gli utenti a difendersi ed ottenere un risarcimento danni.


NOTIZIA DI PARMAPRESS24 dedicato a  RISARCIMENTO SALUTE

riguaradante il risarcimento danni da amianto e mesotelioma per i ferrovieri esposti  nelle ferrovie dello stato. (maggio 2018)

risarcimento amianto e mesotelioma

 


NOTIZIA DI ZETAPRESS.IT dedicato a  RISARCIMENTO SALUTE PER CAPIRE A CHI RIVOLGERSI SE VITTIME DI AMIANTO.

AMIANTO MESOTELIOMA FERROVIE DELLO STATO


50 SEDI IN ITALIA

 SIAMO DISPOSTI A VISIONARE IN TUTTA ITALIA I CASI DI DANNI DA AMIANTO RECANDOCI SUL LUOGO 

Milano: 0287159422

 Roma: 0692935338

   OPPURE CELLULARE :

3421754085 

da LUNEDI’ a VENERDI’

dalle ore 9.00 alle 19.00

Orario Continuato

NB : SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

CONTATTI